Nei giorni scorsi ho avuto il piacere di degustare le nuove annate della Tenuta Lenzini di Gragnano (LU), una cantina a me cara condotta da Michele Guarino e sua moglie Benedetta. Assaggi che, indipendentemente dall’annata, evidenziano una perfetta fusione tra potenza, eleganza e aderenza territoriale. Toscana Bianco IGT “Vermignon” 2021 Sul vino: 12.5% – prodotto […]
More from: red wine
Tenuta del Travale
Rovito è una piccola cittadina in provincia di Cosenza, posta sulla sommità di una collina che guarda da un lato al mar Tirreno e dall’altro all’altopiano della Sila. È qui che nel 1993, Raffaella Ciardullo e suo marito Nicola Piluso hanno dato vita al progetto Tenuta del Travale, che porta il nome della località dove […]
Brunnenhof Mazzon
Le colline di Mazzon (BZ) costituiscono terra d’elezione per il Pinot Nero. Parliamo di vigneti che si estendono tra i 300 e i 450 metri d’altitudine, sul versante sinistro dell’Adige, al di sopra dei quali si erge protettiva la cresta di Prato del Re, che al mattino getta ombra su tutta l’area amplificando l’effetto dell’escursione […]
Podere Fedespina
Mirta Fedespina e Antonio Farina, proprietari del podere e appassionati di vino – con la preziosa collaborazione del figlio Matteo e dell’enologo Francesco Petacco – hanno dimostrato che l’alta Lunigiana, terra ricca e generosa sul piano della natura e dei prodotti tipici, ha tutte le credenziali in regola per la produzione di vini di qualità, […]
Volnay 1er Cru LES CAILLERETS 2015 – Christophe Vaudoisey
Christophe Vaudoisey è un piccolissimo domaine a conduzione familiare di Volnay, nel cuore della Côte d’Or. Giunta all’ottava generazione, l’azienda è condotta oggi da Christophe con il prezioso supporto del figlio Pierre. Gli 11 gli ettari vitati di proprietà, lavorati secondo i principi della cosiddetta lotta integrata – qui conosciuta come “lutte raisonnée” – sono […]
Pietro Beconcini
L’azienda agricola Pietro Beconcini nasce nella metà del secolo scorso a San Miniato (PI). Nei primi anni ’90, con l’ingresso in campo del figlio Leonardo, viene avviato uno scrupoloso studio del patrimonio ampelografico e pedologico che porta all’individuazione di due cloni di Sangiovese – quelli ancora oggi presenti negli antichi vigneti – vinificati in purezza […]