Una straordinaria passione per il mondo del vino, un amore incondizionato per il territorio e per i propri vigneti, una famiglia profondamente dedita al lavoro e una tradizione più che secolare, che affonda le proprie radici nella metà del secolo scorso: tutto questo è Fattoria di Piazzano, una splendida cantina da sempre appartenente alla famiglia […]
More from: toscana
Monterosola
Monterosola sorge in posizione privilegiata sulla sommità di una colline ad ovest della città di Volterra (PI). La sua storia, o meglio la sua storia recente – come spesso accade – vede protagonista una famiglia straniera che viaggiando in Italia si innamora di un luogo, al punto di decidere di acquistarlo. La famiglia svedese Thomaeus, […]
Pietro Beconcini
L’azienda agricola Pietro Beconcini nasce nella metà del secolo scorso a San Miniato (PI). Nei primi anni ’90, con l’ingresso in campo del figlio Leonardo, viene avviato uno scrupoloso studio del patrimonio ampelografico e pedologico che porta all’individuazione di due cloni di Sangiovese – quelli ancora oggi presenti negli antichi vigneti – vinificati in purezza […]
Toscana Igt POIANA – Il Calamaio
Il Calamaio è una piccola cantina posta ad una manciata di chilometri dalla città di Lucca. È il frutto della passione di Samuele Bianchi, ingegnere di professione e vignaiolo per vocazione, che nel 2003 decide di recuperare i vigneti di famiglia nella località di San Macario (LU). Dolci colline a 50 metri sul livello del […]
Le Novelire | Wineafterwine
Correva l’anno 1963 quando il fondatore Bruno Micheletti comprò l’attuale tenuta per 9 milioni di vecchie lire, da cui il nome un po’ nostalgico “Le Novelire”. Il progetto è nato per portare una produzione di nicchia e di alta qualità alla conoscenza di un vasto pubblico, trasmettendo a chi beve i vini firmati Le Novelire, […]
Il Chianti Classico: uno dei vini italiani piu’ noti
Il Chianti Classico: uno dei vini italiani più noti Il Chianti è uno dei vini più noti della nostra Penisola, oltre che uno dei più antichi. Già ai tempi degli etruschi in queste zone si coltivava la vite e nel corso dei secoli successivi vi sono varie testimonianze della produzione di un vino particolare, rosso. […]